pagina iniziale

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato
I PLC (Programmable Logic Controller) possono essere definiti come dei mini computer che ricevono informazioni (input) da sensori o altri dispositivi. Questi vengono elaborati e inviati I consensi alle uscite (output) collegate al sistema. A seconda degli ingressi e delle uscite, un PLC può monitorare e registrare dati di runtime come produttività della macchina o temperatura di esercizio, avviare e arrestare automaticamente processi, generare allarmi in caso di malfunzionamento di una macchina e altro ancora. I PLC (controllori logici programmabili) sono una soluzione di controllo flessibile e scalabile, adattabile a quasi tutte le applicazioni. Gli output di un PLC possono controllare un'ampia varietà di apparecchiature, inclusi motori, elettrovalvole, luci, quadri, interruttori di sicurezza e molti altri. La nuova generazione inoltre include tutta la gestione della cyber security, il web server, l’interfaccia OPC-UA verso il cloud, la sicurezza macchina e la tecnologia per interpolare assi elettrici. Questi dispositivi possono svolgere le seguenti attività: Monitorare e registrare informazioni come la produttività di diverse macchine e la loro temperatura durante il processo produttivo, avviare e arrestare automaticamente i processi, Inviare alert in caso di malfunzionamento, possibilità di eseguire molti comandi, anche avanzati. I PLC hanno in gran parte sostituito i sistemi di controllo manuali basati su relè che erano comuni nei vecchi impianti industriali. I sistemi a relè sono complessi e soggetti a guasti e, negli anni '60, l'inventore Richard Morley ha introdotto i primi PLC come alternativa. I produttori hanno rapidamente compreso il potenziale dei PLC e hanno iniziato a integrarli nei loro processi di lavoro. Oggi i PLC sono ancora un elemento fondamentale di molti sistemi di controllo industriale. In effetti, sono ancora la tecnologia di controllo industriale più utilizzata al mondo. I PLC presentano una serie di vantaggi, come: Maggior rapporto qualità-prezzo nella fase di realizzazione e nel sistema di comando per quanto riguarda ampliamenti e modifiche, Maggiore scalabilità dell’impianto, con la possibilità di aggiungere componenti effettuando il collegamento fisico senza dover modificare quello delle altre apparecchiature, possibilità di modificare il ciclo di automazione intervenendo sul “programma” e lasciando inalterati i collegamenti fisici. Sonepar dispone di dispositivi di alta qualità per gli impianti elettrici ed offre i migliori moduli PLC per soddisfare ogni tipo di esigenza in modo sicuro ed efficiente. Di seguito alcune tipologie di prodotti per PLC: Moduli I/O digitali per PLC, Moduli di comunicazione per PLC, Bus di campo, Unità di base PLC, Accessori e cavi di collegamento per PLC. Tra i marchi distribuiti da Sonepar è possibile trovare prodotti Siemens, Schneider Electric, ABB, Phoenix Contact, Omron, Weidmuller, Wago, Lovato.

2765 prodotti

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tensione di alimentazione in corrente continua (DC): 20.4...28.8 V

    • Tensione di alimentazione in corrente alternata (AC) 50 Hz: 20.4...26.4 V

    • Tensione di alimentazione in corrente alternata (AC) 60 Hz: 20.4...26.4 V

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Min. frequenza di clock del processore, in runtime: 2.2 GHz

    • Min. capacità di memoria principale, in runtime: 4000 MB

    • Max. numero di server: 0

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Numero di slot: 4

    • Possibilità di montaggio su guida: no

    • Possibilità di montaggio a parete / diretto:

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tipo di tensione di alimentazione: DC

    • Modello: Compatto

    • Numero di uscite digitali: 16

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Integrabile nel software di Progettazione dell'Iterazione, nel software di Dipendenza Funzionale, nel software di Sistemi di Automazione:

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tipo di tensione di alimentazione: DC

    • Tempo di elaborazione (1K, istruzione binaria): 0.0075 ms

    • Sostiene protocollo CAN: no

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tensione di alimentazione in corrente continua (DC): 19.2...28.8 V

    • Numero di ingressi analogici: 4

    • Numero di uscite analogiche: 0

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Integrabile nel software di Progettazione dell'Iterazione, nel software di Dipendenza Funzionale, nel software di Sistemi di Automazione:

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tensione di alimentazione in corrente continua (DC): 20.4...28.8 V

    • Sostiene protocollo PROFIBUS:

    • Sostiene protocollo MODBUS: no

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tensione di alimentazione in corrente continua (DC): 20.4...28.8 V

    • Numero di ingressi digitali: 8

    • Numero di uscite digitali: 0

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tensione di alimentazione in corrente continua (DC): 19.2...28.8 V

    • Numero di ingressi digitali: 16

    • Tipo di tensione di alimentazione: DC

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Tipo di tensione di alimentazione: DC

    • Modello: Modulare

    • Numero di uscite digitali: 0

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Min. frequenza di clock del processore, in runtime: 2.2 GHz

    • Min. capacità di memoria principale, in runtime: 4000 MB

    • Max. numero di server: 1